forkredit.com | http://www.sadowod.com | vivaspb.com | finntalk.com

L'ultima Era glaciale

Pleistocene - Ultime Ere Glaciali

Tra gli argomenti più discussi dagli scienziati di tutto il mondo, il riscaldamento globale occupa sicuramente un posto di rilievo. C’è una notevole attenzione verso i temi che riguardano l’andamento del clima sulla terra e su come piante e animali riescano ad adattarsi ai cambiamenti di temperatura.
Risulta pertanto di grande interesse osservare come, decine di migliaia di anni fa, gli animali dell’emisfero nord abbiamo vissuto una situazione di progressivo riscaldamento, con la conseguente estinzione di molte specie che si erano adattate a vivere in un clima molto più freddo di quello attuale. La mostra itinerante presenta un'interessante varietà di modelli, tutti a grandezza naturale e caratterizzati da un'attenta cura dei dettagli.
Inoltre, dal momento che per la loro realizzazione sono stati utilizzati materiali leggeri ma resistenti, essi possono essere facilmente trasportati ed esposti anche in ambiente esterno.
La ricostruzione più grande è quella del Mammut lanoso (Mammuthus primigenius), alto 3,5 m e lungo 5,5 m, ma vi sono anche il Rinoceronte lanoso (Coelodonta antiquitatis), lungo 4 m e alto 1,7m , la Tigre dai denti a sciabola (Smilodon), lunga 1,7 m e alta 1 m e un enorme esemplare di Orso delle caverne (Ursus spelaeus), alto 2,8 m, l'Uro (Bos taurus primigenius), lungo 5m e alto 3m, la Iena dal muso corto (Pachycrocuta), lungo 1,65m e alto 1m; Leone delle caverne (Panthera leo spelaea), lungo 2m e alto 1,20m; il Cervo dalle corna a cespuglio, lungo 5m e alto 3m. Oltre ai grossi mammiferi, nella mostra sono presenti quattro fedeli rappresentazioni dell’Uomo di Neandertal (Homo neanderthalensis), realizzati con estremo realismo in atteggiamento di caccia al Mammut lanoso e di difesa dallo Smilodon.