Le visite sul territorio
Â
Negli anni sono stati messi a punto numerosi moduli visita o lezioni naturalistiche in ambienti naturali, presso oasi naturalistiche o aree umide di particolare interesse didattico – educativo, ubicate in località poco distanti dal museo all’interno del Comune di Jesolo o di comuni limitrofi.
Tra le uscite sul territorio si propongono:
• visita al complesso vallivo di Lio Maggiore, nel Comune di Jesolo, una tra le più importanti aree vallive della Laguna di Venezia. Difficoltà di percorso “medio – bassaâ€. Per questa tipologia di visita guidata occorre preventiva prenotazione e autorizzazione da parte dei proprietari. Le visite sono programmate a numero chiuso e richiedono un comportamento particolarmente rispettoso nei confronti dell’ambiente. Durata circa ore 2.00/2.30;
• visita alla “Vallesina degli Armeni†situata nel Comune di Cavallino (VE), estensione 15 ettari, ove è possibile osservare un lembo di dune fossili e un importante orto botanico costituito da piante endemiche spontanee o da frutto, al suo interno vi è anche una valle da pesca. Questa visita, che presenta un percorso con difficoltà molto bassa, è possibile solo su preventiva prenotazione e disponibilità da parte del proprietario. Durata circa ora 1.00/1.30;
• visita alla foce del Fiume Sile. Si potranno vedere il suo faro, numerosi tipici bilancioni da pesca e la suggestiva Conca del Cavallino con le sue chiuse del 1642 e del 1912. Piacevole sarà la passeggiata lungo l’argine del Sile che permetterà di fare alcune osservazioni anche su Valle Cavallino ed altri suggestivi lembi di laguna dolce e salmastra. Durata circa ore 1.00/1.30;
• Su preventiva prenotazione e pianificazione è possibile effettuare una visita al prestigioso e tecnologico impianto di potabilizzazione delle acque di Torre Caligo, situato sulle sponde del fiume Sile nel Comune di Jesolo (VE).
Questa struttura, sorta all’inizio degli Anni ‘60, è stata soggetta a continui e numerosi ampliamenti ed ammodernamenti tecnologici, rivolti sia ai processi di potabilizzazione sia alla potenzialità produttiva, arrivando a depurare circa 75.000 m³ d’acqua al giorno, riuscendo così a far fronte al crescente fabbisogno idrico potabile di tre tra i più importanti insediamenti turistici dell’intero Alto Adriatico (Jesolo, Eraclea e Cavallino - Treporti).
La struttura è agevolmente visitabile su preventiva domanda scritta e previo consenso della direzione dell’azienda che la gestisce (Azienda Servizi Integrati – A.S.I. S.p.A.). Vi è un percorso didattico che si snoda nei diversi settori di trattamento, dalla captazione delle acque grezze dal fiume Sile fino al prodotto finale “acqua potabileâ€, messo in rete per i fabbisogni cittadini. La visita è guidata ed illustrata da personale qualificato dell’azienda.
La durata complessiva dell’intero programma, incluso l’accompagnamento dal Civico Museo di Jesolo all’impianto di potabilizzazione, è di circa ore 4.00 /4.30.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Museo Civico di Storia Naturale
Piazza Carducci, 49 - 30016 Lido di Jesolo (VE)
Tel/Fax: 0421 382 248
E – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.