forkredit.com | http://www.sadowod.com | vivaspb.com | finntalk.com

Arte animalier e pittura naturalistica Europea


Ideata, progettata e realizzata da Roberto Basso, Direttore del Civico Museo di Storia Naturale di
Jesolo, questa mostra si è dimostrata particolarmente adatta alla visita da parte di classi di ogni livello
e grado in quanto valido strumento anche per lezioni di artistica. Nella mostra sono esposte le opere di dodici artisti italiani del ‘900, alcuni di loro non sono più in vita, e tra questi non si può non ricordare Cecconi, Quadrone, Vestrini, Lemmi e Norfini che con il loro stile e diverse tecniche di lavoro come il colore ad olio, la tempera, il pastello e il disegno al tratto a matita o china, hanno saputo caratterizzare l’illustrazione di note riviste o volumi naturalistici italiani e francesi dal 1920 al 1970. La mostra è anche particolarmente ricca di cartoline e splendide stampe d’epoca. Nei decenni 1970-80, ci fu in Italia un momento di stasi per lo stile verista del genere “animalier”, ma nell’ultimo decennio si è assistito ad una proficua ripresa d’interesse da parte di nuovi talenti italiani, che si stanno affermando proprio per le loro capacità tecniche e profonda conoscenza della materia naturalistica e più specificatamente faunistica.
La mostra presenta anche numerose opere di noti pittori del Mezzogiorno che, evolutisi artisticamente in quel contesto ambientale, hanno prodotto straordinari paesaggi di quelle terre così calde, luminose e vive di colori. Antonio Trenta, Gino Ammassari, ne sono un tangibile esempio.

 

 

 

 

Mario NORFINI (FI 1870 – FI 1956)
Michele DUBINI (Milano 1940)
Luigi UGOLINI (FI 1891 – FI 1980)
Roberto LEMMI (FI 1901 – FI 1971)
Paolo MAZZALAI (Trento 1948)
Gino AMMASSARI (LE 1930 – LE 1996)
Paola ZERBI (Milano 1949)
Antonio TRENTA (Calimera - LE - 1930)
Lorenzo DOTTI (Torino 1958)
Fulco PRATESI (Roma 1934)
Francesco PETRETTI (Roma 1959)
Silvia GANDINI (Manerbio - BS - 1970)

Dino PERCO (Trieste 1906 – 1980)

Giovan Battista QUADRONE (Mondovì 1844 – 1898)

Eugenio CECCONI (Livorno 1942 – Firenze 1903)

 

Mentre per gli artisti francesi:

Charles OBERTHŰR (Rennes 1845 – 1924)

Leon DANCHIN (Lille 1887 – 1938)

Boris RIAB ( 1898 – 1975)

 

Inaugurata il 27 gennaio 2001, è già stata presentata e ospitata a:
Inaugurazione 27 gennaio 2001 Museo Civico di Storia Naturale del Delta del Po, Ostellato (FE);
Inaugurazione 25 maggio 2001 Riolo Terme (RA);
Inaugurazione 28 giugno 2001 Città di Faenza;
Inaugurazione 06 luglio 2001 Fiera di Gallo (Comune di Poggio Renatico -FE);
Inaugurazione 11 agosto 2001 “728^ Sagra Nazionale dei Osei”, c/o Palazzo Biglia, Sacile (PN);
Inaugurazione 13 ottobre 2001 Padiglioni fieristici di Ferrara per il Campionato Provinciale F.O.I.;
Inaugurazione 16 novembre 2001 I° Internazionale “Città del Palladio” Vicenza c/o padiglioni fieristici;
Inaugurazione 15 dicembre 2001 Parco dell’Aspromonte, Museo Civico di Storia Naturale di Cittanova (RC);
Inaugurazione 20 marzo 2002 2° Edizione Museo Civico di Storia Naturale del Delta del Po, Ostellato (FE).
Inaugurazione 20 luglio 2003 Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo (VE)
Inaugurazione 21-23 maggio 2004 Bracciano
Inaugurazione 20-22 maggio 2005 Game Fair Bracciano (RM)
Inaugurazione 17-19 giugno 2005 Game Fair San Daniele del Friuli (UD)
Inaugurazione 19-21 maggio 2006 Game Fair Bracciano (RM)
Inaugurazione 4-6 maggio 2007 Longarone Fiere Belluno
Inaugurazione 8-10 giugno 2007 Game Fair Tarquinia (VT) 2007
Inaugurazione 30 maggio – 2 giugno 2008 “Game Fair” Tarquinia (VT)
Ha ricevuto complessivamente i seguenti patrocini:
- Gruppo Editori Calderini – Edagricole, Bologna;
- Gruppo Editoriale Olimpia, Firenze;
- I.R.E.D.A., Istituto Nazionale di Ricerca e Didattica Ambientale;
- Federazione Nazionale Pro Natura e Federnatura;
- Ass. Naz. A.R.C.A. 113 Ecologico, Associazione per la Ricerca e Conservazione Ambientale, Onlus;
- F.I.D.C. – C.O.N.I., Provincia di Ravenna, Settore Educazione e Ambiente;
- Pro Loco di Ostellato;
- Ass. Turismo e Pro Loco di Riolo Terme;
- Unione Naturalisti Bolognesi;
- F.O.I., Federazione Ornicoltori Italiani, Ente Riconosciuto.
E’ formata da 30 poster tematici 70 x 100 cm in plexiglas e da rispettive griglie componibili di sostegno, il
tutto nel rispetto delle normative vigenti antinfortunistiche, e da circa 50 tele, pastelli, acquerelli, disegni a
tempera o matite. Per questa mostra, in riferimento al vasto patrimonio artistico di cui è composta, si rende
necessaria un’assicurazione.
Per informazioni rivolgersi a:
Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo, Piazza Carducci 49, 30016 Jesolo (VE)
Tel e fax0421/382248; e – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.