Conoscere la fauna alloctona
Scheda di presentazione della Mostra Nazionale Itinerante:
“Conoscere la fauna alloctona indesiderataâ€.
“Fauna Aliena tra Noiâ€.
Ideata dal Dott. Roberto Basso, Direttore del Civico Museo di Storia Naturale di Jesolo e dall’Associazione
Nazionale A.R.C.A. 113 Ecologico, Onlus, Ass. per la Ricerca e Conservazione Ambientale. Vi hanno
collaborato 20 Università ed Enti Pubblici distribuiti su tutto il territorio nazionale, realizzando e intitolando
specifici poster tematici. E’ introdotta da un poster realizzato dal Dott. Piero Genovesi, tecnologo
dell’I.N.F.S. (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica). Per l’attualità dell’argomento e il valore dei suoi
contenuti, questa mostra in circa cinque anni è stata ospitata in 10 diverse province italiane, presso città o
prestigiose strutture pubbliche. Ha registrato circa 240.000 visitatori, accumulando oltre 110 articoli di
rassegna stampa. È stata, in tutte le occasioni, visitata da un folto pubblico, tra cui numerose scolaresche di
ogni livello e grado, ciò grazie anche alle sue chiare e schematiche descrizioni didascaliche. La mostra
presenta centinaia di fotografie, grafici e tabelle descrittive.
Inaugurata il 10 luglio 1999, è già stata presentata e ospitata nelle seguenti località :
Inaugurazione 10 luglio 1999 Museo Civico di Storia Naturale del Delta del Po, Ostellato (FE);
Inaugurazione 06 maggio 2000 Ente Fauna Siciliana, Noto (SR);
Inaugurazione 19 maggio 2000 Università di Messina, Corso di Laurea in Scienze Naturali, Aula Magna;
Inaugurazione 15 luglio 2000 Museo Civico di Storia Naturale di Cittanova (RC);
Inaugurazione 25 agosto 2000 Città di Ravenna;
Inaugurazione 23 settembre 2000 Museo di Storia Naturale Don Bosco, Torino;
Inaugurazione 13 novembre 2000 Università della Calabria, Dip. di Ecologia e Orto Botanico, Cosenza;
Inaugurazione 03 giugno 2001 Erigendo Museo Naturalistico Santimento (Piacenza);
Inaugurazione 12 luglio 2001 Museo Civico di Storia Naturale di Trieste;
Inaugurazione 16 novembre 2001 I° Internazionale “Città del Palladioâ€, Padiglione Fieristico, Vicenza;
Inaugurazione 3 aprile 2002 Museo Civico di Storia Naturale di Venezia;
Inaugurazione 26 settembre 2002 31° Mostra Ornitologica “7° Città di Cordenonsâ€, Cordenons (PN);
Inaugurazione 11 settembre 2003 Fiera Naz. di Argenta(FE) Padiglione Agriturismo, Parchi ecc
Inaugurazione 29 novembre 2003 Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo (VE)
Inaugurazione 01 maggio 2004 Complesso Scolastico “Pascoli†Cavallino (VE)
Inaugurazione 23 maggio 2005 Assessorato Caccia Città di Barletta (BA)
Inaugurazione 15 novembre 2005 Provincia di Torino
Inaugurazione 19-21 maggio 2006 “Game Fair†Bracciano – (RM)
Inaugurazione 20 ottobre- 4 novembre 2007 Almenno San Salvatore (BG)
Ha ricevuto complessivamente i seguenti patrocini:
Amm. Provinciale di Ferrara, Servizio Naturalistico Difesa del Suolo Protezione Flora Fauna;
Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po;
I.N.F.S., Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica;
I.R.E.D.A., Istituto Nazionale di Ricerca e Didattica Ambientale;
Federazione Nazionale Pro Natura e Federnatura;
Ass. Naz. A.R.C.A. 113 Ecologico, Associazione per la Ricerca e Conservazione Ambientale, Onlus;
F.I.D.C. – C.O.N.I., Provincia di Ferrara e Ravenna, Settore Educazione e Ambiente;
Città di Noto (SR), Ass. BB. CC. e P.I.;
Ente Fauna Siciliana, Noto (SR);
Amministrazione Provincia di Messina;
Amministrazione Comune di Messina;
Regione Calabria;
Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria;
Ente Parco Nazionale D’Aspromonte;
Corpo Forestale dello Stato, Coordinamento Provinciale di Reggio Calabria;
Provincia di Ravenna, Settore Agricoltura, Caccia e Pesca;
Unione Naturalisti Bolognesi;
F.O.I., Federazione Ornicoltori Italiani, Ente Riconosciuto
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste;
Museo Civico di Storia Naturale di Venezia;
Città di Cordenons (PN);
Regione Veneto
Provincia di Bergamo
Comune di Almeno San Salvatore (BG)
E’ formata da 32 poster tematici 70 x 100 cm in plexiglas e da rispettive griglie componibili di sostegno, il
tutto nel rispetto delle normative vigenti antinfortunistiche. La mostra viene costantemente aggiornata e
arricchita in funzione degli sviluppi scientifico – conoscitivi. Può essere integrata con preparazioni
tassidermiche o specie ittiche e crostacei ospitati in appositi acquari.
Per informazioni rivolgersi a:
Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo, Piazza Carducci 49, 30016 Jesolo (VE)
Tel e fax0421/382248; e – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.