forkredit.com | http://www.sadowod.com | vivaspb.com | finntalk.com

La Caccia e l’Uccellagione dal Medioevo alla Fine del Secondo Millennio

Scheda di presentazione della Mostra Nazionale Itinerante:
“La Caccia e l’Uccellagione dal Medioevo alla Fine del Secondo Millennio”.
“L’Arte e la Cultura Venatoria”.
“Ars Venandi e Cultura Rurale”.
Questa mostra ha visto l’impegno realizzativo e le consulenze di diversi esperti italiani e stranieri, nonché la
possibilità di disporre di collezioni e oggettistica storica di supporto da parte di strutture museali pubbliche e
private. Essa vede esposte alcune centinaia di manufatti artigianali di rara fattura e suggestione, quali: gabbie
da richiamo; strumenti per imitare il verso o canto degli uccelli; abbeveratoi, antiche stampe,
cromolitografie, incisioni e acqueforti inerenti la materia ecc., ecc.
Su apposite griglie componibili espositive sono presentati, protetti all’interno di quadri a giorno in plexiglas,
circa 30 poster descrittivi 70 x 100 cm e, inoltre, vi sono 2 vetrine a tavolo in rovere, con coperchio in vetro
antisfondamento, che possono unirsi nell’allestimento assieme a vetrine da disporre in loco, il tutto nel
rispetto delle normative vigenti antinfortunistiche. La mostra ha come scopo primario di presentare al vasto
pubblico “adulti ma anche ragazzi”, quello che la caccia nei millenni ha rappresentato per l’uomo, con
semplici chiare didascalie descrittive, ma anche centinaia di suggestive foto e raffigurazioni. Nella mostra
emergono gli aspetti più veri e intrinseci dell’Ars Venandi, della sua cultura e tradizione.
Complessivamente, si è cercato di dare una corretta idea del ruolo che l’attività venatoria ha avuto
nell’emancipazione della specie umana dall’Età Neolitica ad oggi.
La mostra può anche essere arricchita con alcune decine di rari volumi inerenti la materia, trattasi di
pubblicazioni risalenti alla fine del 1800 e inizi del 1900, differentemente visionabili solo in alcune
prestigiose biblioteche nazionali.
La mostra può essere richiesta, agevolmente
trasportata nonché allestita in spazi coperti ove
sia però possibile stipulare una polizza
assicurativa contro furti o danneggiamenti. È
possibile disporre anche di personale qualificato
per attività standistica.
Inaugurazione 8 agosto 2002 Civico Museo di
Storia Naturale del Delta del Po, Ostellato (FE)
Inaugurazione 19 luglio 2002 7° Edizione delle
Feste Medioevali, Palazzuolo sul Senio (FI);
Inaugurazione 17 agosto 2002 “729^ Sagra
Nazionale dei Osei”, c/o Palazzo Biglia, Sacile
(PN);
Inaugurazione 30 agosto 2002 Città di Ravenna (F.I.D.C.);
Inaugurazione 19 ottobre 2002 Città di Fasano (BR); p/o Saloni Medievali Palazzo Municipale
Inaugurazione 12 aprile 2003 Amm. Provinciale di Brescia – Ass. Caccia e Pesca;
Inaugurazione 30 maggio 2003 Cesena (Forlì) – F.I.D.C.;
Inaugurazione 16 dicembre 2003 Amm. Provinciale di Brescia p/o Ist. Sup. Tartaglia;
Inaugurazione 11 marzo 2004 Amm. Provinciale di Bergamo – Ass. Caccia, p/o Porta Sant’Agostino;
Inaugurazione 17 agosto 2004 “731^ Sagra Nazionale dei Osei”, c/o Palazzo Biglia, Sacile (PN);
Inaugurazione 20 maggio 2005 15° Edizione “Game Fair” c/o Tenuta Santa Barbara, Bracciano (RM);
Inaugurazione 17 giugno 2005 1° Edizione “Game Fair – Nord Italia”, S. Daniele del Friuli (UD);
Inaugurazione 4 settembre 2005 San Michele al Tagliamento (VE) – IV Sagra dei Osei
Inaugurazione 8 aprile 2006 “Fiera dei Osei”, Godega di Sant’Urbano (TV);
Inaugurazione 8 aprile 2006 Exa 2006, Brescia;
Inaugurazione 5 maggio 2006 6° Edizione “Caccia, Pesca, Natura – Longarone Fiere”, Longarone (BL);
Inaugurazione 19 maggio 2006 16° Edizione “Game Fair” c/o Tenuta Santa Barbara, Bracciano (RM);
Inaugurazione 3 giugno 2006 Festa Nazionale dello Sport, S. Stino di Livenza (VE);
Inaugurazione 2-3 sett. 2006 San Michele al Tagliamento (VE) – Villa Ivancich
Inaugurazione 8-11 sett. 2006 Cisano di Bardolino – Sagra Regionale dei Osei
Inaugurazione 3-4 febbraio 2007 “Hunting Show” – Vicenza Fiera
Inaugurazione 28 aprile 2007 Festa del Cacciatore – Montebello Vicentino (VI);
Inaugurazione 4 maggio 2007 7° Edizione “Caccia, Pesca, Natura – Longarone Fiere”, Longarone (BL);
Inaugurazione 8 giugno 2007 17° Edizione “Game Fair” c/o Tarquinia – Loc. Spinicci (VT)
Inaugurazione 30 maggio – 2 giugno 2008 “Game Fair” Tarquinia (VT)
Questa mostra nazionale itinerante ha ricevuto numerosi riconoscimenti e patrocini, tra i più importanti
quella del Ministero dell’Agricoltura e Foreste; della Regione del Veneto, dell’Amm. Prov. di Brescia,
Bergamo, Pordenone, Ravenna, Roma, Brindisi,; Ass. Naz. A.R.C.A. – ONLUS; Associazione “Ambiente
e/è Vita”; Fed. Naz. “Pro Natura”; I.R.E.D.A. (Istituto Nazionale per la Ricerca ed Educazione Ambientale)
di Napoli.
Per informazioni rivolgersi a:
Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo, Piazza Carducci 49, 30016 Jesolo (VE)
Tel e fax0421/382248; e – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.