forkredit.com | http://www.sadowod.com | vivaspb.com | finntalk.com

Darwin e il darwinismo

DarwinQuesta mostra ha visto il Civico Museo di Storia Naturale di Jesolo impegnato, per diversi anni, nel recupero ed acquisizione di immagini, libri, serie filateliche e numismatiche, nonché oggetti e fedeli ricostruzioni attinenti la vita e opere di questo straordinario personaggio. Il risultato finale è stata la realizzazione di una mostra sicuramente molto originale e di impatto visivo. Il pezzo il più importante è la fedele riproduzione di Charles Darwin che si presenta seduto al suo tavolo di lavoro intento ad esaminare tDarwinesti e pelli di uccelli. E' raffigurato quando ormai aveva raggiunto i settant'anni ed è vestito con abiti d'epoca inglesi. La mostra vede poi la ricostruzione, sempre a grandezza naturale, di alcuni animali che lui ha studiato ed esaminato con maggiore attenzione: due tartarughe giganti delle Galapagos (Geochelone nigra) create per essere toccate e cavalcate dai bambini; due esemplari adulti di Dodo (Raphus cucullatus) estintosi nel 1680 nelle isole Mauritius e un adulto di Alca impenne (Pinguinus impennis).Darwin La mostra è composta anche da numerosi poster descrittivi 70 x 100 cm incorniciati a giorno, che possono essere esposti su apposite griglie metalliche. Interessante è la sezione filatelica formata da decine di serie di francobolli realizzate in molti paesi del mondo, soprattutto in occasione del bicentenario della sua nascita.Darwin Da non sottovalutare è la serie di crani in calco o originali inerenti le diverse fasi evolutive degli ominidi che furono al centro dei suoi più impegnativi studi e teorie. Inoltre è possibile esporre due sue originali preparazioni tassidermiche relative a due specie ornitologiche, come pure molte prime edizioni in lingua italiana e inglese di sue opere editoriali.