L'Era dei dinosauri
La mostra sui dinosauri del Civico Museo di Storia Naturale di Jesolo può essere definita la più importante esposizione italiana di modelli a grandezza naturale di animali estinti. Consta di una serie di ricostruzioni realizzate con grande accuratezza scientifica e in pose dinamiche. Già nella fase di progettazione e realizzazione si è cercato di avvalersi di consulenze e suggerimenti tecnici da parte di noti laboratori d’arte animalier e paleontologi. Alcuni modelli sono stati appositamente realizzati per gli ambienti esterni; è il caso del modello di Tirannosaurus rex, alto 6 metri e lungo 8, rappresentato in una fedele scena di predazione di un Parasaurolophus, anch’esso a grandezza naturale (5 metri per 7). Sempre realizzati con un criterio di esposizione all’aperto troviamo modelli di: Stiracosauro, Gastonia, Protoceratops e i piccoli Velociraptor (Cretaceo), Stegosauro e Ceratosauro (Giurassico) e Placerias (Triassico). Alcuni modelli, per la loro peculiarità e le loro dimensioni, necessitano di essere ospitati in ambienti coperti. E il caso dei modelli di Dilophosauro, Herrerasauro, Oviraptor, Celofisio, Dromaeosauro, Pachicefalosauro (2-3 m di lunghezza). Per ciò che concerne i rettili marini, nella mostra sono inseriti un modello a grandezza reale con relativo calco di fossile di Ittiosauro, uno squalodontide, anello di congiunzione tra gli attuali mammiferi marini (cetacei) e i loro predecessori, anche in questo caso siamo di fronte a una fedelissima ricostruzione, unica in Europa, di circa quattro metri di lunghezza. Vi sono anche rettili volanti, come il grande Tapejara (Giurassico), con otto metri di apertura alare e diversi piccoli Pterodactylus, il cui corpo era inferiormente coperto da peli, indicando così la possibilità di termoregolarsi. Il calco del fossile e un modello in grandezza naturale, di notevole realismo e accuratezza scientifica, dell’Archeaopterix, un dinosauro piumato del giurassico, introducono il tema della transizione tra rettili e uccelli. Completano l’argomento una ricostruzione fedelissima del Gastornis, enorme uccello non volatore dell’era Cenozoica e due bellissimi esemplari di uccelli estinti negli ultimi secoli a causa dell’uomo: sono il Dodo (Raphus cucullatus) e l’Alca impenne (Pinguinus impennis)